FCC. Legatura pre annodata croce semplice. Pro e contro

Valentina Contessi, Consulente Babywearing School Mammole, vi racconta i Pro e dei contro della legatura davanti FCC, legatura pre annodata a croce semplice , o Front Cross Carry.

FCC: la legatura davanti a croce semplice pre annodata

È una delle legature classiche dei classici.

Quelle che vedi ovunque, che tutti odiano ma che in fin dei conti tutti fanno. Bisogna però essere sincere e questa è una delle legature più pratiche. E’ facile da imparare e si adatta un po’ ad ogni età.

Perchè una legatura pre annodata ?

Le legature preannodate sono quel tipo di legatura in cui prima la realizzi a corpo libero, senza bambino. E poi, una volta “montata”, puoi mettere e tirar fuori il bambino tutte le volte che vuoi. Ciò a cui devi badare con attenzione è fare delle regolazioni, in totale sicurezza, all’occorrenza.

Questo tipo di legatura è senza dubbio molto pratica soprattutto quando si allatta. Ancora di più quando i bimbi iniziano a essere più grandicelli e il “sali e scendi” diventa più frequente. E poi la vediamo utilissima per i piccoli spostamenti come fare le scale, salire e scendere dalla macchina, andare a comprare il pane.

Inoltre è un tipo di legare che non richiede troppa manualità, una volta imparati i passaggi si procede velocemente senza pensarci troppo.

Per le mamme dunque che hanno difficoltà a legare o che si sentono insicure questo tipo di legature sicuramente aiuta ad andare sul sicuro.

Quale fascia utilizzare per questa legatura?

La fascia rigida, qualsiasi grammatura, in base alle esigenze.

Come lunghezza molto dipende dal nostro fisico, con una taglia 6 andiamo sul sicuro, ma questo tipo di legatura si può realizzare con una taglia 5 o addirittura una 4!

Quali sono i vantaggi di una legatura davanti con FWCC?

È una preannodata, e abbiamo già capito il perché la rende quindi vantaggiosa.

È inoltre una legatura piuttosto facile, richiede pochi passaggi e quindi anche le meno abili riescono ad utilizzarla.

È molto pratica per l’allattamento, si può abbassare il bimbo mollando un po’ il nodo per poi riportarlo in posizione una volta finito.

E’ comoda per i bambini che iniziano a camminare e prevale l’esigenza del “sali & scendi”

Quali sono invece gli svantaggi? 

La facilità di esecuzione non ci deve però ingannare.

ATTENZIONE!!! In questa legatura infatti è facile sbagliare. Essendo una legatura con fascia rigida è fondamentale tirare bene.

Si deve quindi prestare bene attenzione a tendere il tessuto, a passare e sorreggere sotto il ginocchio del bimbo (o bimba), a stendere il tessuto su tutta la schiena del bimbo fino a sorreggere la nuca.

Inoltre essendoci uno scarico non proprio ottimale sul portatore, con l’aumentare del peso del bambino, potrebbe non risulitare più così comoda. 

 

Conoscevi già questo tipo di legatura? Ti piace?

Nella pratica di Yoga in Fascia® , per esempio anche quelle più di equilibrio, la consigliamo solo in caso la madre sia sicura nella sua pratica di yoga ma anche nella manualità della legatura.

Non è considerata tra le più sicure e pratiche per muoversi in totale libertà durante tutta la lezione. Anche se, dobbiamo essere sinceri, chiunque abbia partecipato ad una classe di Yoga in Fascia®, può accorgersi che la necessità di allattare, cambiare, o comunque far scendere il bebè durante l’ora di lezione, è davvero dietro l’angolo!

Ecco un TUTORIAL di Valentina che puoi seguire per migliorare la tua mano a legare!

Se sei pronta ora, inizia a praticare yoga in fascia con noi, Segui la nostra rubrica del giovedì!