Yoga per mamme e bambini: novità e tradizione

Lo yoga per mamme e bambini è una delle novità degli ultimi anni, eppure si tratta di un’unione quanto mai naturale e quasi ovvia.

Lo yoga infatti nasce come disciplina di autocura per eccellenza e il periodo del post-parto è forse quello in cui il corpo di una donna necessità la maggior attenzione.

Una neomamma infatti è passata attraverso 9 mesi di gravidanza, in cui il suo corpo è cambiato in modo abbastanza repentino: oltre alla crescita della pancia infatti, i suoi organi si sono letteralmente dovuti spostare per fare posto al bimbo e tutte le loro funzionalità si sono adattate secondo dei comandi dettati da sconvoglimenti ormonali.

Insomma, una vera e propria rivoluzione. I muscoli hanno dovuto sopportare molto più peso, da un lato, e dall’altro hanno dovuto acquistare più elestacità per prepararsi al parto. Il pavimento pelvico è una della parti del corpo che più sono state sottoposte a stress e che più patiscono le conseguenze a lungo termine di una gravidanza.

Lo yoga, che consente alle persone di prendersi cura dolcemente di se stesse e del proprio corpo, è naturalmente l’attività più adatta per una neomamma. Ma come si può chiedere a questa di separarsi dal proprio bambino proprio nel momento in cui dipende in tutto e per tutto da lei? Come può una mamma tornare a occuparsi di se stessa così presto, senza essere assalita dai sensi di colpa?

Be’, lo yoga per mamma e bambino consente proprio di rispondere a queste necessità.

La pratica consente non solo di risolvere alcune problematiche tipiche del post parto, come il riallineamento della schiena o rinforzare di nuovo la muscolatura del bambino, ma anche e soprattutto fa scoprire alla coppia mamma-figlio/a un nuovo modo sereno e rilassante di stare insieme.

Se poi allo yoga, si aggiungono i vantaggi del baby wearing ecco che nasce Yoga in fascia ®. Scopri di cosa si tratta e come puoi diventare insegnante.

Articoli simili