Post parto-Yoga e pavimento pelvico

Durante le classi di Yoga nel post parto con metodo Yoga in Fascia®, andiamo a dare particolare attenzione alle posizioni che riabilitano il pavimento pelvico.

Pavimento pelvico e yoga nel post pasto

Ormai abbiamo già ribadito il ruolo importante che ha il nostro pavimento pelvico, a livello fisico ed energetico. (Puoi leggere questo articolo per trovare le informazioni che cerchi ! )

Ricordiamo inoltre che durante i primi 8-15 giorni dopo il parto, , in un parto naturale e senza problematiche particolari riscontate, le strutture del pavimento pelvico si troveranno in uno stato cicatriziale ed è necessario procedere con prudenza per non sovraffaticarle.

E’ solo durante le settimane successive che si potrà iniziare a tonificare nuovamente il perineo in modo progressivo per riportarlo alla sua normale funzionalità.

Nel Post parto yoga per distendere il pavimento pelvico

Dopo il parto è necessario per la donna ricercare la TONICITA’ dei muscoli del pavimento pelvico, senza dimenticare di sviluppare l’elasticità, perchè questi possano tornare nella loro “forma originale”.

Ricorda che puoi praticare con o senza il piccolo in fascia, ma se lo porti con te cuore a cuore, assicurati di avere legato in sicurezza ed ergonomicamente.

Se si tratta della tuo primo approccio allo yoga, inizia sempre leggendo prima come si pratica, provando in sicurezza da sola, e poi prova con il piccolo.

Malasana. Esercitare il pavimento pelvico.

Malasana , da MALA = “ghirlanda” , per il disegno particolare che le braccia formano con le ginocchia.

Come si pratica MALASANA

Parti dalla posizione in ginocchio di Vajrasana, allarga leggermente le ginocchia e portandoti sulle punte dei piedi, sollevale tenendo i talloni sotto gli ischi.

Tieniti vicina ad un muro inizialmente, ti potrai sentire maggiormente sicura, questa posizione sviluppa anche un senso di equilibrio e rafforza le caviglie! Mantieni la schiena dritta in linea con la testa, il mento parallelo al pavimento, cercando di attivare i muscoli della colonna.

Inspirando porta le mani sulle cosce, e quando ti senti sicura ed in equilibrio potrai prima abbracciare il piccolo in fascia. Se poi senti che puoi mantenere la posizione stabile solleva le braccia unendo le mani nel mudra Namaskara o Anjali, il “Gesto di saluto” , davanti al cuore o sopra la testa.   Rimani inspirando ed espirando lentamente portando il tuo respiro sempre più rivolto nel punto in corrispondenza del secondo chakra, cercando di rilassare le spalle ed i muscoli del viso.

Per uscire dalla posizione richiudi le ginocchia e appoggiando le mani a terra riportati in ginocchio, nella posizione di Vajrasana.