post cesareo consigli per vivere meglio

Post Cesareo: 5 consigli per vivere al meglio

Cara mamma, se hai vissuto o a breve vivrai un post cesareo ti proponiamo 5 semplici consigli per vivere meglio questo momento.

In Italia il 23% delle nascite di primogeniti avviene attraverso il parto cesareo.

Quello che spiazza le neomamme è soprattutto la scarsa informazione che c’è al riguardo, la sensazione di aver poco partecipato alla nascita del proprio figlio, la paura di essere giudicate dalle madri che hanno vissuto un parto naturale, la solitudine nei dolori e nei disagi del post operatorio.

Se anche tu hai vissuto o stai per vivere un parto cesareo, cara neomamma, sappi che non sei sola!

Come vivere meglio il post cesareo: consigli pratici

Qui di seguito trovi 5 raccomandazioni  che abbiamo elaborato per te grazie alla nostra esperienza di mamme, di insegnanti di yoga (anche specializzate) e di donne chiamate alla missione di supportare altre donne.

  1. Prenditi il tempo che ti serve.

Non avere premura di tornare subito in forma, di fare tutto da sola, di essere operativa proprio come prima. Il tuo corpo è cambiato, tu sei cambiata, tutta la tua vita è cambiata e questo processo richiede prima di tutto tempo, dove vivere la calma. Sii dunque paziente e amorevole con te stessa. Accetta tutto l’aiuto che puoi, fatti circondare dal supporto di chi ti ama.

  1. Familiarizza con la tua ferita.

La cicatrice del parto è un taglio sacro che manifesta sul tuo corpo ciò che tu e il tuo bambino avete vissuto. Non è qualcosa di cui vergognarsi. Osserva la ferita, proteggila, puliscila, osservala ancora, toccala… saprai riconoscere arrossamenti, rigonfiamenti ed eventuali problematiche sul nascere. Questo proteggerà la tua salute. Ma saprai anche accettarla e renderla parte della bellezza del tuo corpo.

  1. Mantieniti idratata.

Favorisci tisane ( ti consigliamo di leggere “Le Tisane di Morgana”) che mantengano pulito il tuo intestino e allo stesso tempo stimolino la produzione di latte materno. Puoi utilizzare tisane a base di galega, verbena e finocchio. Questo eviterà anche la formazione di gas, problemi di stitichezza e dolori addominali che premerebbero sulla ferita. Sono inoltre piante galattogene, ciò significa che stimolano la produzione di latte materno.

  1. Non aver paura di muoverti.

Camminare, muoversi è uno dei migliori modi per recuperare dopo l’intervento. Questo previene la formazione di coaguli, previene la stitichezza, riduce il dolore. Ricorda però sempre che il tuo corpo e la tua mente, nonché le tue energie, hanno vissuto un grande momento di stress e sii sempre consapevole dei tuoi limiti.

  1. Allatta distesa.

Che tu stia allattando naturalmente al seno o con il biberon potresti trovare più comoda la posizione sdraiata sul fianco. Utilizza cuscini allattamento per mettere in comodità te e il tuo bambino. Allattare può richiedere molto tempo per cui assicurati sempre di essere in una posizione confortevole (e tieni accanto a te una bottiglia di acqua!).


Articolo scritto dedicato al post partum del dalla nostra insegnante nella specializzazione Yoga e Cesareo , Valentina Contessi.

Articoli simili