Gravidanza: praticare Yoga aiuta a restare in forma
Durante la gravidanza molte donne scelgono di praticare yoga perchè aiuta a restare in forma.
Vedere che dentro di sé una creatura sta crescendo, è una sacra magia, è uno dei periodi più belli della vita di una donna.
Il consiglio è di godersi al massimo questo momento e iniziare da subito ad avere un rapporto col proprio bambino.
A partire dal secondo trimestre, che è il periodo in cui si può tornare a praticare un po’ più intensamente, le posizioni aiuteranno a mantenere i muscoli tonici, la pelle elastica e ad evitare il ristagno dei liquidi e tossine nel corpo, favorendo la circolazione linfatica.
Perchè praticare yoga in gravidanza
La gravidanza dura solo 9 mesi e sono 9 mesi di scoperte giornaliere, di grandi emozioni e di cambiamenti.
Con lo yoga diventa più facile la gestione delle numerose emozioni che ruotano attorno a questo momento unico. Diventa più facile accettare il cambiamento del proprio stile di vita, delle abitudini e soprattutto si impara ad accettare con curiosità e naturalezza il proprio corpo che cambia.
Inoltre, arrivare il giorno del parto consapevoli e preparate, è ciò che fa la differenza. Una donna che conosce il proprio corpo e che si è preparata al parto grazie ad un lavoro di propriocezione basato sull’esperienza, sarà sicuramente più attiva, partecipe e rilassata.
Lo Yoga ( in tutti i suoi passi) e la meditazione possono essere ottimi strumenti per stare sereni, gioiosi e trasmettere queste sensazioni al bambino.
Praticare yoga in gravidanza inoltre è estremamente benefico, perché può ridurre alcuni fastidi molto comuni nelle gestanti come nausea, stipsi, problemi circolatori e mal di schiena. Indipendentemente dal fatto che sia alle prime armi con lo yoga o che sia una yogini esperta, lo yoga in gravidanza è davvero un’ottima scelta.
Yoga e disturbi in gravidanza
Lo yoga, attraverso la pratica delle posizioni, le asana e le altre varie tecniche che lo compongono, come per esempio il Pranayama o i Mudra, permette di prevenire e diminuire i disturbi più comuni come:
- mal di schiena
- sindrome del tunnel carpale
- gonfiore alle gambe
- crampi
- vene varicose
- nausea
Per esempio l’allungamento della colonna praticato con giuste tecniche di consapevolezza durante la pratica degli asana, lavora alleggerendo la sensazione di pesantezza del corpo. Posizioni di apertura del bacino preparano quest’ultimo al momento del parto.
Inoltre, con la pratica, migliora la capacità respiratoria, il sangue si ossigena maggiormente, migliorando le funzionalità degli organi e ciò si traduce anche in una maggiore quantità di ossigeno per la vita che sta crescendo.
Benefici fisici e mentali dello Yoga in Gravidanza
In gravidanza, si sa, è facile abbandonarsi ai piaceri di gola, tuttavia, proprio in questo periodo, è importante per la propria salute e quella del nascituro cercare di mantenersi in forma evitando di accumulare peso in eccesso e di assumere tossine nocive all’organismo.
La pratica dello yoga è uno dei modi migliori di rimanere in forma e in salute durante la gestazione, in quanto fa sì che il corpo rimanga tonico, attivo, energico.
Analizziamo più nel dettaglio quali sono i benefici fisici e psicologici dello yoga in
gravidanza.
Benefici fisici
- Migliora l’equilibrio e la postura. Con la progressione naturale della gravidanza e
l’aumento del volume della pancia, si modificherà anche il tuo punto d’equilibrio.
Lo yoga ti aiuterà a mantenere la postura corretta e l’equilibrio fisico con il passare
dei mesi. - Aiuta a prevenire mal di schiena, pirosi, sindrome del tunnel carpale, reflusso
gastrico, insonnia. - Tonifica la muscolatura pelvica per prepararsi al parto.
- Stimola l’apparato circolatorio, favorendo l’afflusso di sangue nella zona pelvica.
- Attiva la circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo quindi a ridurre il gonfiore
e la pesantezza alle gambe. - Aiuta a diminuire e prevenire i sintomi che spesso accompagnano la gravidanza
come i dolori a livello lombare, la nausea, la costipazione, la cefalea e la dispnea. - Aumenta la forza, la flessibilità e la resistenza muscolare necessaria per il travaglio
e il parto.
Benefici mentali
- Libera dalle tensioni, solleva dallo stress.
- Aiuta ad accettare il cambiamento ed a ritrovare equilibrio interiore.
- Stimola l’ascolto interiore e sviluppa la propriocezione.
- Aiuta a gestire le emozioni legate al parto e alle “crisi” post parto.
- Attiva il sistema parasimpatico che contribuisce a regolarizzare la pressione e il battito cardiaco, migliorando la digestione, il riposo notturno e ottimizzare il sistema immunitario.
Se sei interessata a seguire corsi di yoga in gravidanza come mamma cerca la tua insegnante qui
Se vuoi diventare insegnante di YOGA IN GRAVIDANZA E NEL POST PARTO con il nostro metodo ti aspettiamo!
Guarda il programma e le nuove date proposte!