autunno rimedi naturali yoga

Autunno: affrontalo con rimedi naturali e lo yoga

In questo articolo troverai tutti i suggerimenti per vivere al meglio la stagione dell’autunno: rimedi naturali, yoga e altro ancora! Troverai anche un link per praticare una meditazione guidata da Valentina Contessi!

L’autunno è, come la primavera, una fase di passaggio, una transizione lenta e scombussolata tra la ricca e calda stagione estiva, e il buio e freddo dell’inverno. E come tutti i cambiamenti, in noi si alternano emozioni quali eccitazione, fermento, gioia e confusione, malinconia, cupaggine.

Vivere armoniosamente con il mondo attorno a noi sarebbe lo scopo della nostra anima. Essere in perfetta sinergia coi ritmi naturali sarebbe il modo più facile, salutare e felice di vivere. ma quanto è difficile nella nostra società attuale vivere davvero in armonia con la natura e i ritmi stagionali?

In autunno le energie calano. Per il semplice fatto che il nostro corpo è impegnato ad adattarsi al cambiamento esteriore, le energie che assumiamo dunque col cibo e con il riposo sono mirate alla fase di accasamento del nostro corpo nella nuova stagione. 

“Alice, non rattristarti per l’arrivo dell’autunno. Se ti metti a testa in giù le foglie invece di cadere dai rami sembrano spiccare il volo.”


Se in questa stagione soffri di sbalzi d’umore, alterni picchi di gioia e di apatia, non ti preoccupare, è tutto normale. Ti proponiamo di seguito alcuni rimedi naturali che spaziano attraverso alcune tematiche essenziali per il benessere generale del tuo corpo: alimentazione, corpo fisico (posizioni yoga), corpo emotivo e mentale.

Rimedi naturali per l'autunno : Alimentazione

In autunno che si lavora con l’integrazione (e non in inverno, quando ormai è troppo tardi). In questo periodo dell’anno dobbiamo preoccuparci di introdurre nel nostro corpo cibi umidi, che vadano a svolgere un’azione idratante. L’autunno, inoltre, è una stagione che ci porta, lentamente, verso il basso, la terra e le sue viscere. Gli ortaggi e le tisane ricavate dalle radici sono un ottimo alimento che guida il corpo e lo spirito verso la nuova dimensione invernale. Stomaco e intestino, inoltre, risulteranno più deboli del solito e dunque puntiamo su cibi semplici, non troppo elaborati, e leggeri.

I cibi da preferire in questa stagione secondo la Medicina Tradizionale Cinese sono: soia, spinaci, mele, pere, orzo, miglio, frutta secca, semi di sesamo, latte, uova, latticini, capperi, basilico, cardamomo, cannella, finocchio, erba cipollina, zenzero, chiodi di garofano, origano, noce moscata, rosmarino, germe di grano, carote, rape, sedano rapa, barbabietole, cavoli, zucca, castagne, cachi, legumi, carne di maiale, aglio.

rimedi naturali yoga autunno

Aromaterapia per l'autunno

I profumi che noi percepiamo nell’aria hanno un canale speciale di collegamento con il cervello: infatti l’olfatto è l’unico dei 5 sensi che passa gli stimoli direttamente alla corteccia cerebrale, senza passare nel talamo, il filtro recettore. Arrivando quindi direttamente all’ipotalamo e all’ipofisi si hanno reazioni ai sistemi ormonali molto veloci, permettendo così svariate possibilità terapeutiche. È proprio per via di questa comunicazione diretta che, quando sentiamo un certo profumo, i ricordi vengono automaticamente alla mente.

In autunno, tra i rimedi naturali che vi proponiamo da portare anche nella pratica yoga, è l’olio essenziale di Incenso

Utilizzato anche dagli Egizi all’interno dei prodotti di cosmetica, l’incenso ha proprietà cicatrizzanti e astringenti, mescolato a del miele crea una maschera per delle labbra soffici e vellutate. L’incenso inoltre è perfetto in caso di acne! Possiamo usare questo olio anche per favorire il rilassamento e la meditazione. 

E che dire dell’Eucalipto?

Miorilassante, è un olio adatto al rilassamento delle tensioni muscolari. Se soffriamo di cervicale o torcicollo possiamo massaggiare qualche goccia di questo olio essenziale mescolato a un olio vettore sulle zone dolenti.

L’eucalipto è anche balsamico ed espettorante, perfetto per aprire le vie respiratorie e curare le piccole infezioni della stagione fredda. Riduce il muco e ci aiuta ad espellere il catarro. Febbrifugo e antinfiammatorio, in caso di influenza è un amico inseparabile.

rimedi naturali yoga autunno

Cristalloterapia: rimedi naturali per l'autunno con le pietre

La cristalloterapia è una disciplina antica che si basa sulla connessione dell’aura delle pietre con la nostra personale aura umana. I due campi energetici, entrando in contatto, stabiliscono uno scambio di informazioni.

La pietra entra dunque in relazione con noi, riportandoci a uno stato di equilibrio e di armonia. Anche le pietre quindi possono rientrare tra i rimedi naturali da utilizzare in autunno ed associare alle proprie pratiche yoga e di meditazione.

rimedi naturali yoga autunno

La modalità di azione delle pietre è dall’alto verso il basso: questo significa che iniziano a lavorare a livello sottile, vibrazionale, per poi scendere, come conseguenza, verso i piani più materiali dell’esistenza, fino ad arrivare al corpo.

In autunno possiamo affidarci a pietre che aiutano il percorso verso la discesa nel mondo interiore. Pietre dunque di introspezione e di meditazione come l’ametista, la pirite e il cristallo di rocca.

Possiamo contare sul supporto alla stanchezza cercando pietre che vadano ad energizzare il corpo ricordandoci la bellezza del calore del sole, come l’avventurina, il citrino e la pietra del sole. Sono pietre che apportano energia, vitalità, positività ed entusiasmo.

Infine, possiamo utilizzare pietre che regolano l’umore, come la mookaite, l’agata e l’apatite. Queste pietre mitigano la tristezza, alleviano la nostalgia e possono essere di supporto nelle fasi depressive. Pietre che lavorano sull’equilibrio emotivo, riportano il buon umore.

Posizioni di yoga e mudra per l'autunno

In questo periodo dell’anno non è raro un umore tendente alla depressione, alla chiusura, all’isolamento e alla tristezza. La vera chiave che lo yoga ci insegna è saper vivere con cuore aperto queste fasi, certi che la ruota continua a girare.

Uttanasana: dalla posizione in piedi semplice, piegando il busto, ci lasciamo dolcemente cadere in avanti fino ad abbandonare le tensioni dalla schiena e le braccia verso la terra. Con questo gesto richiamiamo il concetto di abbandono delle tensioni. Dopo una giornata intensa potremo trovare molto giovamento nel praticare questa Asana, semplicemente coccolandoci, chiudendo i pensieri o meglio lasciandoli scivolare via da noi. È un modo dolce per accettare e fluire assieme al cambiamento della stagione.

Ganapati asana: dalla posizione in piedi, trova il tuo equilibrio e il tuo centro. Inspirando attiva il core e mentre porti il busto in avanti solleva la gamba dietro. E’ importante cercare di non “spezzare il busto dalla gamba, ma immaginarti una unica linea. Tieni la posizione qualche respiro e poi inspirando torna in posizione in piedi. Ripeti dall’altro lato. Nelle pose di equilibrio è necessaria una nostra costante attenzione, dobbiamo essere presenti nel qui e ora. Significa prendere in eredità il passato, conoscere i sogni del futuro e adattare entrambi al momento presente. Questa posizione ci chiede elasticità e flessibilità, perché l’equilibrio non è qualcosa di immobile, ma un continuo aggiustamento della nostra forza, resistenza e dei nostri movimenti.

Ganesha Mudra : posizionate il palmo della mano sinistra in modo tale che sia rivolto verso l’esterno e con il pollice abbassato. Mettete il palmo della mano destra rivolto al petto e unite le dita piegandole in modo da formare un pugno. quando dobbiamo vivere un cambiamento e non sappiamo dove ci condurrà. Questo semplice mudra può aiutarci ad aprire la strada davanti a noi, donandoci il cor-aggio necessario.

Se vuoi fare un passo avanti, devi perdere l’equilibrio per un attimo.

Ascolta la meditazione per l'autunno

Ti  è piaciuto questo articolo?

Condividilo con chi vuoi ed iscriviti alla nostra newsletter per non perderne più uno e conoscere sempre tutte le nostre novità su corsi di formazione e seminari!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *